COSTO: €2.900
di cui €500 all’iscrizione e il resto in comode rate
DURATA: 900 + 900 ore in 2 anni di cui 200 ore di stage *
Qualifica professionale europea

* stage presso professionisti del territorio selezionati

COSA FA L’ACCONCIATORE PROFESSIONISTA?

L’Acconciatore professionista è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare. (L. 174/2005, Accordo Stato-Regioni 29 marzo 2007).

DOVE LAVORA?
L’acconciatore svolge la propria attività in qualità di dipendente prevalentemente in saloni di piccole o medie dimensioni (anche in franchising) e in alcuni casi presso centri benessere o termali che possono essere situati all’interno di strutture alberghiere.

OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso biennale per acconciatore è finalizzato alla formazione della figura professionale regolamentata dalla L.174 del 2005 e quindi all’inserimento in contesto lavorativo dei candidati che avranno conseguito la qualifica al termine dei 2 anni.

il profilo professionale

L’attività di acconciatore prevede l’assunzione di una responsabilità ed autonomia completa in tutte le fasi del suo lavoro compreso il taglio. L’utilizzo di attrezzature e ditecniche lavorative in costante evoluzione richiedono il mantenimento dello sviluppo di alcune competenze in particolare e, anche in relazione a ciò, la formazionecontinua in merito alle tendenze della moda e alle nuove tecniche di lavoro diviene parte fondante di questa professione.

Nello sviluppo della carriera professionale, previa frequenza a corsi di carattere specialistico, l’acconciatore può giungere preparare e applicare toupé e parrucche orealizzare acconciature storiche.

Per l’esercizio dell’attività in forma autonoma, è necessario aver sostenuto un esame di abilitazione.

ATTITUDINI

All’acconciatore è richiesta personalità curata, educazione, abilità manuale, colpo d’occhio, senso delle proporzioni e delle forme, estro, fantasia e senso estetico,disponibilità, facilità nello stabilire il contatto con la clientela, discrezione e apertura al dialogo, sensibilità. Viene inoltre richiesta una buona salute e e resistenza fisicamentre sono controindicate allergie, eczemi o altri disturbi alle mani, malattie della schiena, disturbi circolatori (vene varicose), daltonismo.

Il percorso scolastico presso un istituto professionale (3 o 4 anni) costituisce titolo preferenziale per lo svolgimento del lavoro in qualità di dipendente.

il programma del corso

PRIMO ANNO

Il Corso Acconciatori prevede nel primo anno sia conoscenze culturali di base, sia conoscenze di base tecnico-professionali necessarie per conoscere, mantenere, modificare, migliorare l’aspetto estetico dei capelli  sulla base delle corrette norme di sicurezza ed igiene e sapersi rapportare con i clienti.

Al termine del primo anno del percorso formativo l’allievo/a sarà in grado di:

  • utilizzare la lingua italiana in modo appropriato;
  • conoscere gli elementi di base di anatomia, dermatologia e chimica per un corretto uso dei prodotti;
  • utilizzare corretti stili comunicativi per la gestione delle relazioni interpersonali;
  • norme di base della sicurezza ed igiene del posto di lavoro.

SECONDO ANNO

Il secondo anno costituisce per l’allievo/a il momento del consolidamento delle conoscenze e delle capacità
acquisite nel primo anno. Affinamento delle abilità comunicative-relazionali utili per rapportarsi con i clienti, nella scelta dell’acconciatura richiesta, nonchè trattamenti chimico-cosmetologici del capello rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche.

Saper eseguire semplici operazioni gestionali e contabili richieste nell’espletamento della figura dell’acconciatore. Al termine del secondo anno del percorso formativo l’allievo sarà in grado di:

  • colloquiare in modo elementare ma corretto con un cliente straniero;
  • possedere le conoscenze per leggere le indicazioni contenute sulle etichette dei prodotti;
  • utilizzare tutte le norme di igiene e profilassi presenti nel salone;
  • assumere un ruolo consulenziale nei confronti del cliente attraverso il riconoscimento puntuale delle
  • sue esigenze e la proposta di adeguate soluzioni;
  • possedere le basi per predisporre e utilizzare i prodotti adeguati per i lavori tecnici;
  • possedere le nozioni di base per poter effettuare il servizio di taglio in base alle esigenze della clientela;
  • gestire in modo corretto i documenti fiscali in salone.

Contattaci

compila il form per ricevere
maggiori informazioni

Contattaci

compila il form per ricevere
maggiori informazioni
[]
1 Step 1
nome
cognome
telefono
scrivi qui il tuo messaggio o richiedi un appuntamento
0 /
Previous
Next
FormCraft - WordPress form builder